L’incontro gratuito e aperto a tutti si terrà venerdì 21 febbraio presso il Cinema Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (BR).
“Nuove prospettive per l’olivicoltura in Salento”: questo il tema del dibattito in programma venerdì 21 febbraio 2025 nel brindisino. A promuoverlo lo Studio Vendola, dal 1987 operante nell’analisi della programmazione europea e delle tecniche di progettazione necessarie per il reperimento di finanziamenti in ambito agronomico.
Gratuito e aperto a tutti, l’evento si terrà alle ore 17:00 presso il Cinema Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (BR). Per partecipare, è sufficiente iscriversi compilando il modulo.
“Nuove prospettive per l’olivicoltura in Salento”: il programma
Nuove varietà, corretta gestione, innovazione sono alcuni dei punti che verranno affrontati da esperti e professionisti del comparto.
Ad aprire i lavori sarà Roberto Roberti, referente del Gruppo Agromillora, che porrà l’accento sulla varietà di olivo Lecciana, che – frutto dell’incrocio tra i parentali Leccino e Arbosana – si è mostrata resistente a Xylella e dunque una risposta promettente per la rigenerazione degli impianti olivicoli del Salento.
A seguire, Lorenzo Laghezza di Agrimeca Grape and Fruit Consulting offrirà una panoramica sulle linee guida per una corretta gestione della nuova olivicoltura del Salento, con un focus sulle pratiche agricole più efficaci per ottimizzare la gestione dei moderni impianti olivicoli. L’esperto affronterà la tematica della gestione sostenibile, mettendo in evidenza come le tecniche agronomiche moderne possano garantire un’alta qualità della produzione e un buon ritorno economico, evitando però l’uso eccessivo di risorse naturali e rispettando l’ambiente.
La sostenibilità, d’altra parte, sarà un tema cardine per tutto l’incontro. Con Salvatore Scicchitano, tecnico di Irritec, verranno esplorate le soluzioni innovative nel campo dell’irrigazione sostenibile per l’olivicoltura superintensiva. E proseguendo, Alberto Basilissi di WiseConn spiegherà come l’automazione e il monitoraggio possano rendere la gestione dell’irrigazione ancora più efficiente, consentendo monitoraggi in tempo reale, ottimizzazione delle risorse idriche e migliore resa delle colture arboree.
Nel corso dell’incontro, anche la meccanizzazione dei processi produttivi avrà un ampio spazio. Attraverso gli interventi di Alfonso Faretra della Faretra Srl, Massimo Bidini di Volentieri Pellenc e Nicola Salatino della Salatino Impianti e Servizi, si approfondiranno infatti i vantaggi della meccanizzazione nei vari stadi della produzione per una olivicoltura non solo più efficiente, ma anche più redditizia.
In conclusione, a chiudere la rassegna sarà Andrea Vendola dello Studio Vendola Srl con un intervento sui finanziamenti per la realizzazione di nuovi impianti olivicoli, nell’ambito del programma CSR 2023/2027.
Importante occasione di approfondimento e di scambio di idee tra esperti, tecnici e imprenditori del comparto l’evento aspetta dunque tutta la filiera venerdì 21 febbraio. Non resta che iscriversi e segnare l’appuntamento in agenda.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA
Fonte: Donato Liberto © fruitjournal.com
Data di pubblicazione: 15/02/2025